Socio: Andrea D’Onofrio
Email: andonofr@unina.it
Sito Web: https://www.docenti.unina.it/andrea.donofrio
Indirizzo di lavoro: Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli Federico II – Via Nuova Marina 33, 80133 Napoli
Telefono di lavoro: 081 2536417
Posizione lavorativa: professore associato di Storia contemporanea
Università/Istituto: Università degli Studi di NAPOLI Federico II
Dipartimento: Dipartimento di Studi Umanistici
Pubblicazioni (una scelta):
- Nazionalismo, trasferimenti forzati e ridefinizione etnica nell’Europa centro-orientale alla fine della seconda guerra mondiale: il caso dei rifugiati tedeschi e germanofoni e l’attivismo umanitario americano, in Berhard Arnold Kruse (a cura di), Nazionalismo, Letteratura e Plurilinguismo, Pacini, Pisa, 2018
- Tra populismo e ideologia völkisch: strategie nazionalsocialiste nella Repubblica di Weimar, in Paolo Macry, Luigi Masella (a cura di), La delegittimazione politica nell’età contemporanea. La costruzione del nemico in Europa tra Otto e Novecento, Viella, Roma, 2018
- Agrarismo e nazionalsocialismo tra ideologia del »sangue e suolo« e politica rurale, in Adolf Hitler, Mein Kampf: Analisi, a cura di Vincenzo Pinto, Aracne, Roma, 2018
- L’Europa nel secondo dopoguerra tra storia e memoria. Percorsi storiografici tra identità nazionali, approcci comparativi e prospettive transnazionali, in »Ricerche Storiche«, XLVII, 2, maggio-agosto, Pacini Editore, Pisa, 2017
- I profughi tedeschi nella Germania del secondo dopoguerra, in »Passato e presente«, 93, FrancoAngeli, Milano, 2014
- Nationalsozialismus und Populismus, in «Totalitarismus und Demokratie. Totalitarianism and Democracy. Zeitschrift für internationale Diktatur- und Freiheitsforschung», 9. Jg., Heft 2, Vandenhoeck & Ruprecht, Göttingen, 2012
- I rapporti tra Italia e Germania e il razzismo fascista, in Marcello Flores, Simon Levis Sullam, Marie-Anne Matard-Bonucci, Enzo Traverso (a cura di), La Shoah in Italia, UTET, Torino, 2010
- Italia e Germania sguardi incrociati sulla storiografia delle riviste, in Maurizio Ridolfi (a cura di), La storia contemporanea attraverso le riviste, Rubettino, Soveria Mannelli, 2008
- Razza, sangue e suolo: Utopie della razza e progetti eugenetici nel ruralismo nazista, Clio-Press, Napoli, 2007
- Clio-online: la musa della storia catturata dalla rete, in «Contemporanea. Rivista di storia dell’800 e del ‘900», 4, ottobre 2006
- Anspruch und Wirklichkeit eines Wahlkampfes: Deutschland vor der Wahl, in AA.VV., Von Grüblern und Frühaufstehern. Aus(sen)sichten der DAAD-Wahlbeobachterreise im September 2005, Berlin, 2006
- H-Soz-U-Kult: Comunicazione e informazione in rete per gli storici in Germania, in «Il mestiere di storico. Annale VI», Rubbettino, Soveria Mannelli, 2005
- Die Antike im Spiegel der Blut-und-Boden Ideologie: Odal und die Deutung des klassischen Altertums im Dritten Reich, in «Storia della storiografia/Geschichte der Geschichtsschreibung», n.42, Jaca Book, Milano, 2002
- Rassenzucht und Lebensraum: zwei Grundlagen im Blut-und-Boden-Gedanken von Richard Walther Darré, in «Zeitschrift für Geschichtswissenschaft», anno 49., n. 2, Metropol Verlag, Berlin, 2001
- Ruralismo e storia nel Terzo Reich. Il caso “Odal”, Liguori, Napoli, 1997
- Scienza e ruralismo nella Germania nazista, (con appendice di documenti Incarico speciale: “Contadinato e scienza” – marzo 1941), in «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento », XXII, il Mulino, Bologna, 1996
- Eberhard Gothein e la Kulturgeschichte, in «Archivio di Storia della Cultura», anno VII, Morano, Napoli, 1994
- «Odal» e la politica agraria del nazismo, in «Studi Storici», n.2, Editori Riuniti Riviste, Roma, 1991
Interessi e ambiti di ricerca: Storia e storiografia tedesca del 19° e 20° secolo:
- la querelle tra storia politica e Kulturgeschichte nella storiografia tedesca tra 19° e 20° secolo;
- il rapporto tra politica e scienza nelle dittature del Novecento con riferimento alla Germania nazionalsocialista;
- gli intrecci tra ruralismo, razzismo, pensiero völkisch e cultura nel Terzo Reich, con particolare attenzione all’impegno politico-culturale del ministro nazista e ideologo razzista Richard Walther Darré;
- le migrazioni forzate nell’Europa del secondo dopoguerra, in particolare la questione dell’espulsione dei tedeschi dall’Europa orientale e l’impatto nell’opinione pubblica, 1945-1955
- gli aspetti comparativi nelle trasformazioni politiche e sociali della Germania del secondo Novecento e la ricezione storiografica internazionale della riunificazione tedesca;
- la divulgazione scientifica della storia nei periodici e in internet, con particolare attenzione all’esperienza nel mondo scientifico tedesco
Curriculum
- Laurea in Lettere, indirizzo modermo – Università degli Studi di Napoli Federico II (1989)
- Borsa presso l’Istituto Italiano per gli Studi Storici (1990-1991)
- Borsa presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (1989-1991)
- Professore di ruolo di Storia e Filosofia nei Licei (1992-2004)
- Ph. D. in Storia (Storia della società europea) presso l’ Università degli Studi di Napoli Federico II (1994) (tutor Pasquale Villani)
- Borsa per corso di formazione estivo: Europäische Gesellschaften im historischen Vergleich, 19. und 20. Jahrhundert presso la Arbeitsstelle für vergleichende Gesellschaftsgeschichte della Freie Universität di Berlino (1995)
- Borsa post-dottorato presso l’ Università degli Studi di Napoli Federico II (1996-1998)
- Borse per Settimane di Studio presso l’Istituto Storico Italo-germanico in Trento (1990, 1996, 2002)
- Assistente a contratto presso l’Historisches Institut dell’Università di Berna (2000-2001)
- Professore a contratto di Storia della Germania presso la Facolta di Scienze Politiche dell’ Università degli Studi di Napoli Federico II (2001-2003)
- Premio internazionale Ladislao Mittner del DAAD per la storia contemporanea (2004)
- Ricercatore di Storia contemporanea (M-STO/04) presso l’ Università degli Studi di Napoli Federico II (2004-2011)
- Professore aggregato di Storia contemporanea presso l’ Università degli Studi di Napoli Federico II (2005-2011)
- Professore associato di Storia contemporanea presso l’ Università degli Studi di Napoli Federico II (2011-)
- Visiting Fellow presso il Zentrum für Zeithistorische Forschung (ZZF) di Potsdam (2005)
- Visiting Fellow presso lo Herder Institut di Marburg (2009)
- Membro della Arbeitsgemeinschaft für die Neueste Geschichte Italiens dal 1993
- Socio SISSCO dal 2001
- Socio e membro di ADIT – Associazione Alumni DAAD Italia dal 2016
Tesi Dottorato: Tra ruralismo nazista e cultura völkisch: il caso di “Odal” nel contesto storiografico tedesco