Concerto per il Giorno della Memoria “Musica degenerata”

Casa di Goethe Museum

Concerto per il Giorno della Memoria “Musica degenerata” Martedì 28 gennaio 2025, ore 19.00 Museo Casa di Goethe 2° piano Brani di Gustav Mahler, Ilse Weber e Robert Kahn, eseguiti da docenti ed allievi del Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma Un evento della Fondazione Giuseppe Levi Pelloni Tracciare un’identità chiara di quella che venne definita “Entartete Musik” (musica […]

» Leggi tutto

Conferenza “Liberazione e creatività: Artisti e filantropi ebrei a Roma tra il 1870 e il 1938”

Casa di Goethe Museum

Liberazione e creatività: Artisti e filantropi ebrei a Roma tra il 1870 e il 1938 Conferenza di Laurie Kalb Cosmo Conduce Alice Cazzola, curatrice della mostra Max Liebermann. Un impressionista di Berlino Casa di Goethe – Roma Mercoledì 15 gennaio 2025, ore 19.00 Il breve periodo di emancipazione degli ebrei a Roma, tra la demolizione dell’ex ghetto nel 1870 e […]

» Leggi tutto

Buone feste! Frohe Festtage!

Buone Feste 2024

Care socie e cari soci! Le festività natalizie rappresentano per tutti noi un’occasione di grande gioia, serenità e pace. La Direzione ADIT vuole con la presente porgere a tutti Voi e ai Vostri cari i più sinceri e cordiali auguri di un Santo Natale colmo di felicità e di speranza e che il nuovo anno sia per tutti pieno di […]

» Leggi tutto

Convegno “Werther 250 anni / Jahre”

Casa di Goethe Museum

Convegno in occasione del 250° anniversario del romanzo epistolare di Goethe I dolori del giovane Werther Venerdì, 6 dicembre Casa di Goethe 2° piano – Roma Ore 17.00 Tradurre il Werther in Italia Conferenze: Roberto Venuti: Werther. Un romanzo “scandaloso” nella Roma papalina Flavia di Battista: “Alcune scintille di quel foco”. Il Verter di Michiel Salom tra Padova e Berlino […]

» Leggi tutto

Assemblea annuale ADIT – Allegati

ADIT eMail

Care Socie, cari Soci! Come anticipato nella comunicazione sulla Convocazione assemblea ADIT 2024 trovate in allegato (v. sotto) sia il Verbale dell’Assemblea del 10 novembre 2023 (Punto 1 dell’Ordine del giorno), sia la Relazione annuale (2024) del Presidente sull’attività del Direttivo e dell’Associazione (punto 2 dell’Ordine del giorno; grazie a Gabriella Lepre e a Andrea D’Onofrio per l’aiuto nella stesura) […]

» Leggi tutto

“Il mondo dopo il muro” su “IL MONDO”

IL MONDO

Care socie e cari soci, con piacere segnaliamo l’interessante articolo “Il mondo dopo il muro” pubblicato sulla rivista “IL MONDO” a firma di Micaela Ferraro. 35 anni dopo la caduta del Muro di Berlino l’Europa è di nuovo squarciata a metà e devastata da guerre intestine. Molte cose sono cambiate: quali e quanto profondamente è stato chiesto al professor Matteo […]

» Leggi tutto

“Berlino 9 novembre 1989, 35 anni fa la caduta del muro” Caffè Europa – Rai Radio1

Care socie e cari soci, con piacere segnaliamo la puntata del 9 novembre 2024 di Caffè Europa – il programma di approfondimento e curiosità sull’Europa di Rai Radio1 – dal titolo “Berlino 9 novembre 1989, 35 anni fa la caduta del muro” che comprende un’intervista della giornalista e nostra consigliera Gabriella Lepre allo scrittore e intellettuale tedesco Simon Strauss. Collegamenti […]

» Leggi tutto

Offerte di lavoro presso il Centro Informazioni DAAD di Roma

DAAD Italia venti anni

Care socie e cari soci, segnaliamo queste due interessanti offerte di lavoro presso il Centro Informazioni DAAD di Roma. RICERCA nuova direzione per il DAAD Italia Il Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico (DAAD) ricerca un/a direttore/direttrice a tempo pieno per il Centro Informazioni DAAD di Roma. Scadenza: 15/12/2024 Tutti i dettagli alla pagina DAAD Italia – Ricerca nuova direzione […]

» Leggi tutto
1 2 3 38