Concerto per il Giorno della Memoria “Musica degenerata”

Casa di Goethe Museum

Concerto per il Giorno della Memoria “Musica degenerata” Martedì 28 gennaio 2025, ore 19.00 Museo Casa di Goethe 2° piano Brani di Gustav Mahler, Ilse Weber e Robert Kahn, eseguiti da docenti ed allievi del Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma Un evento della Fondazione Giuseppe Levi Pelloni Tracciare un’identità chiara di quella che venne definita “Entartete Musik” (musica […]

» Leggi tutto

Conferenza “Liberazione e creatività: Artisti e filantropi ebrei a Roma tra il 1870 e il 1938”

Casa di Goethe Museum

Liberazione e creatività: Artisti e filantropi ebrei a Roma tra il 1870 e il 1938 Conferenza di Laurie Kalb Cosmo Conduce Alice Cazzola, curatrice della mostra Max Liebermann. Un impressionista di Berlino Casa di Goethe – Roma Mercoledì 15 gennaio 2025, ore 19.00 Il breve periodo di emancipazione degli ebrei a Roma, tra la demolizione dell’ex ghetto nel 1870 e […]

» Leggi tutto

Convegno “Werther 250 anni / Jahre”

Casa di Goethe Museum

Convegno in occasione del 250° anniversario del romanzo epistolare di Goethe I dolori del giovane Werther Venerdì, 6 dicembre Casa di Goethe 2° piano – Roma Ore 17.00 Tradurre il Werther in Italia Conferenze: Roberto Venuti: Werther. Un romanzo “scandaloso” nella Roma papalina Flavia di Battista: “Alcune scintille di quel foco”. Il Verter di Michiel Salom tra Padova e Berlino […]

» Leggi tutto

“Il mondo dopo il muro” su “IL MONDO”

IL MONDO

Care socie e cari soci, con piacere segnaliamo l’interessante articolo “Il mondo dopo il muro” pubblicato sulla rivista “IL MONDO” a firma di Micaela Ferraro. 35 anni dopo la caduta del Muro di Berlino l’Europa è di nuovo squarciata a metà e devastata da guerre intestine. Molte cose sono cambiate: quali e quanto profondamente è stato chiesto al professor Matteo […]

» Leggi tutto

“Berlino 9 novembre 1989, 35 anni fa la caduta del muro” Caffè Europa – Rai Radio1

Care socie e cari soci, con piacere segnaliamo la puntata del 9 novembre 2024 di Caffè Europa – il programma di approfondimento e curiosità sull’Europa di Rai Radio1 – dal titolo “Berlino 9 novembre 1989, 35 anni fa la caduta del muro” che comprende un’intervista della giornalista e nostra consigliera Gabriella Lepre allo scrittore e intellettuale tedesco Simon Strauss. Collegamenti […]

» Leggi tutto

Conferenza “Theodor Fontane e l’Italia / und Italien”

Casa di Goethe Museum

Theodor Fontane e l’Italia venerdì 8 novembre, ore 19.00 Casa di Goethe 2° piano In occasione della mostra Max Liebermann. Un impressionista di Berlino presentiamo: Conferenza di Iwan-Michelangelo D’Aprile (Universität Potsdam, Presidente della Theodor Fontane Gesellschaft): Theodor Fontane e l’Italia Presentazione dell’ultimo volume della collana “Schriften der Theodor Fontane Gesellschaft”: Grenzüberschreitungen in Theodor Fontanes Werk (De Gruyter 2024) in conversazione […]

» Leggi tutto

“Destinazione Deutsch” Un’iniziativa del Goethe-Institut

Goethe-Institut - Destinazione Deutsch

Un viaggio virtuale alla scoperta della lingua e della cultura tedesca a bordo del bus virtuale Destinazione Deutsch. Un’iniziativa del Goethe-Institut per la promozione e la diffusione del tedesco lingua straniera nelle scuole italiane. Con il patrocinio dell’Ambasciata di Germania Roma. Tutti i dettagli sul sito del Goethe-Institut alla pagina Destinazione Deutsch. Collegamenti esterni

» Leggi tutto

Concerto “Tutte le strade portano a Vienna”

Forum Austriaco di Cultura

Concerto giovedì | 3 ottobre | ore 19:00 TUTTE LE STRADE PORTANO A VIENNA Constanze Xue, Marta Pacifici, Toomas Kaldaru “Tutte le strade portano a Vienna” è una passeggiata musicale alla scoperta di intrecci, legami e storie. Constanze Xue (soprano) e Marta Pacifici (mezzosoprano), accompagnate al pianoforte da Toomas Kaldaru in un programma con arie famose di compositori austriaci e […]

» Leggi tutto
1 2 3 18